Ricerca:

 
 
 
   
 

 


 

 CEA su Geoexpo

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

1343-8
   

 
 Euro 49,50
 

 

 

GEOLOGIA APPLICATA 1. Il rilevamento geologico-tecnico
L. Scesi, M. Papini, P. Gattinoni
 
Volume con CD-ROM
2006
448 pagine
19,6x27 cm
brossura

 

 Disponibilità: Ampia
 

La seconda edizione del primo volume dell'opera di L.Scesi, M.Papini e P.Gattinoni si presenta in una nuova veste grafica a colori e con diverse modifiche e integrazioni realizzate alla luce dell’esperienza maturata e delle esigenze manifestate dai docenti e dagli studenti.

Nel primo volume del testo Geologia applicata, vengono affrontate problematiche inerenti la geologia generale, la lettura e l’interpretazione delle carte geologiche e geologico-tecniche e la caratterizzazione geologico-strutturale degli affioramenti. Inoltre, una parte rilevante è dedicata alle indagini geognostiche necessarie per la conoscenza del comportamento dei materiali interessati da dissesti idrogeologici o da progetti di ingegneria civile.
La nuova edizione, realizzata alla luce dell’esperienza maturata nel corso di questi anni e delle esigenze manifestate dagli studenti, si presenta in una nuova veste grafica a colori. Diverse parti sono state modificate e integrate; in particolare, sono stati inseriti direttamente nel testo le immagini a colori, gli esercizi svolti e le domande di autovalutazione precedentemente contenuti in un CD, e sono stati sviluppati, in maniera più approfondita, i capitoli inerenti il rilevamento geologico, geologico-tecnico e geologico strutturale.

INDICE

Capitolo 1 – Fondamenti di geologia generale
1.1 Modello costitutivo della Terra - 1.2 Tettonica a placche - Bibliografia

Capitolo 2 – Fenomeni endogeni principali (vulcani e terremoti)
2.1 Attività vulcanica - 2.1.1 I plutoni -2.1.2 I vulcani - 2.1.3 Manifestazioni vulcaniche particolari - 2.2 Terremoti - 2.2.1 Generazione di un terremoto - 2.2.2 Onde sismiche - 2.2.3 Intensità e grandezza dei terremoti - 2.2.4 Distribuzione dei terremoti - 2.2.5 Previsione dei terremoti - 2.2.6 Prevenzione - Bibliografia

Capitolo 3 – I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi
3.1 Introduzione - 3.2 Proprietà fisiche dei minerali - 3.3 Proprietà elettriche dei minerali - 3.4 Proprietà magnetiche dei minerali - 3.5 Proprietà chimiche dei minerali - 3.6 Proprietà ottiche dei minerali - 3.7 Alterabilità dei minerali - 3.8 Minerali non silicati - 3.9 Minerali silicati - 3.9.1 Nesosilicati - 3.9.2 Ciclosilicati - 3.9.3 Inosilicati - 3.9.4 Fillosilicati - 3.9.5 Minerali delle argille - 3.9.6 Tectosilicati - Bibliografia - DOMANDE

Capitolo 4 – Terre e rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi
4.1 Introduzione - 4.2 Rocce magmatiche - 4.2.1 Rocce intrusive - 4.2.2 Rocce effusive - 4.2.3 Rocce filoniane - 4.3 Rocce sedimentarie - 4.3.1 Rocce terrigene - 4.3.2 Rocce carbonatiche - 4.3.3 Rocce silicee - 4.3.4 Rocce evaporitiche - 4.3.5 Rocce piroclastiche - 4.4 Rocce metamorfiche - 4.4.1 Rocce di derivazione argillosa e/o argilloso-arenacea - 4.4.2 Rocce di derivazione arenacea - 4.4.3 Rocce di derivazione calcarea - 4.4.4 Rocce di derivazione magmatica acida - 4.4.5 Rocce di derivazione magmatica basica - e ultrabasica - 4.5 Proprietà tecniche delle rocce - 4.5.1 Densità - 4.5.2 Porosità - 4.5.3 Imbibizione - 4.5.4 Permeabilità - 4.5.5 Durezza - 4.5.6 Durevolezza e gelività - 4.5.7 Potere legante - 4.5.8 Divisibilità - 4.5.9 Dimensionabilità - 4.5.10 Proprietà termiche - 4.5.11 Proprietà elettriche - 4.5.12 Resistenza a sollecitazioni meccaniche - 4.6 Proprietà tecniche dei terreni - 4.6.1 Proprietà dei singoli granuli - 4.6.2 Proprietà degli aggregati - 4.7 Principali impieghi delle rocce e requisiti richiesti  - 4.7.1 Utilizzo diretto - 4.7.2. Utilizzo come materie prime - Bibliografia - DOMANDE SULLE ROCCE - DOMANDE SULLE PROPRIETÀ TECNICHE DELLE ROCCE

Capitolo 5 – Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia
5.1 Principi di tettonica - 5.1.1 Fratture - 5.1.2 Pieghe - 5.1.3 Sovrascorrimenti e falde di ricoprimento - 5.2 Principi di stratigrafia - 5.2.1 Unità litostratigrafica - 5.2.2 Unità geocronologiche - Bibliografia - Esercizi

Capitolo 6 – Rilevamento geologico
6.1 Introduzione - 6.2 Ricerche preliminari - 6.2.1 Reperimento di carte topografiche - 6.2.2 Ricerche bibliografiche - 6.2.3 Fotogeologia - 6.3 Attrezzatura da rilevamento - 6.3.1 Martello e scalpelli - 6.3.2 Bussole e inclinometri - 6.3.3 Altimetro - 6.3.4 Contenitori di acido - 6.4 Rilevamento di campagna - 6.4.1 Introduzione - 6.4.2 Raccolta dei campioni - 6.4.3 Giacitura degli strati - 6.5 Principio di sovrapposizione degli strati - 6.5.1 Limiti geologici - 6.5.2 Rilevamento di strutture tettoniche - 6.5.3 Rapporti tra geologia e geomorfologia - 6.5.4 Rilevamento dei depositi quaternari - 6.6 Rilevamento per studi di geologia applicata - 6.6.1 Stabilità dei versanti - 6.6.2 Frane - 6.6.3 Strade - 6.6.4 Gallerie - 6.6.5 Fondazioni - 6.6.6 Cave - 6.6.7 Idrogeologia - Bibliografia

Capitolo 7 – Sezioni geologiche e problemi di stratimetria
7.1 Introduzione - 7.2 Lettura e interpretazione della carta geologica - 7.2.1 Costruzione del profilo topografico - 7.2.2 Lettura della legenda e dello schema
dei rapporti stratigrafici - 7.3 Interpretazione della giacitura - 7.4 Interpretazione delle strutture tettoniche e dei rapporti stratigrafici - 7.5 Esempi di interpretazione - 7.5.1 Riconoscimento, interpretazione e rappresentazione di faglie - 7.5.2 Riconoscimento, interpretazione e rappresentazione di sovrascorrimenti - 7.5.3 Riconoscimento, interpretazione e rappresentazione di pieghe - 7.5.4 Riconoscimento, interpretazione e rappresentazione di eteropie - 7.5.5 Riconoscimento, interpretazione e rappresentazione di lacune stratigrafiche - 7.5.6 Riconoscimento, interpretazione e rappresentazione di trasgressioni - 7.5.7 Riconoscimento, interpretazione e rappresentazione dei depositi superficiali - 7.5.8 Riconoscimento, interpretazione e rappresentazione di filoni magmatici - 7.5.9 Riconoscimento, interpretazione e rappresentazione di plutoni - 7.5.10 Riconoscimento, interpretazione erappresentazione di rocce effusive epiroclastiche - 7.6 Problemi di stratimetria - 7.6.1 Interpolazione lineare per la ricostruzione delle isoipse di un piano a partire da punti di quota conosciuta - 7.6.2 Ricostruzione dell’andamento in profondità di uno strato conoscendo i soli punti di affioramento (limite formazionale) -7.6.3 Determinazione della giacitura (immersione e inclinazione) di uno strato conoscendo i punti di affioramento - 7.6.4 Ricostruzione dell’andamento in profondità di uno strato conoscendo un punto di affioramento con la relativa giacitura - Bibliografia - Esercizi di stratimetria

Capitolo 8 – Rilevamento geologico-strutturale
8.1 Introduzione - 8.2 Rilevamento geologico-strutturale delle deformazioni di tipo fragile - 8.3 Proiezioni equiareali - 8.3.1 Rappresentazione dei piani e dei poli delle discontinuità - 8.3.2 Determinazione della linea di intersezione di due piani - 8.3.3 Determinazione dell’angolo compreso tra due linee - 8.3.4 Elaborazione dei dati giaciturali delle fratture - 8.4 Applicazioni pratiche - 8.4.1 Test di Markland - Bibliografia - ESEMPI

Capitolo 9 – Indagini geognostiche
9.1 Introduzione - 9.2 Indagini dirette - 9.2.1 Sondaggi meccanici - 9.2.2 Prove sulle terre - 9.2.3 Prove sulle rocce - 9.3 Le costanti elastiche - Bibliografia - DOMANDE

Capitolo 10 – Nozioni sulle prospezioni indirette: geosismica, geolettrica e loro impieghi
10.1 Prospezioni geofisiche - 10.2 Metodi sismici - 10.2.1 Propagazione delle onde elastiche - 10.2.2 Riflessione e rifrazione delle onde sismiche - 10.2.3 Sismica a riflessione - 10.2.4 Sismica a rifrazione - 10.3 Geoelettrica - 10.3.1 Proprietà elettriche delle rocce - 10.3.2 Metodo dei potenziali spontanei - 10.3.3 Metodi elettrici - 10.3.4 Carotaggi geoelettrici - Bibliografia - DOMANDE

Capitolo 11 – Il rilevamento geologico-tecnico
11.1 Descrizione geologico-tecnica dei terreni - 11.1.1 Descrizione granulometrica - 11.1.2 Descrizione geologico-tecnica di un terreno - 11.2 Descrizione geologico-tecnica degli ammassi rocciosi - 11.3 Rilevamento geologico-tecnico delle rocce deboli - Bibliografia

Capitolo 12 – Le acque sotterranee
12.1 Principali caratteristiche delle acque sotterranee - 12.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte - 12.2.1 Gli acquiferi -12.2.2 Le falde - 12.3 Determinazione dei principali parametri idrogeologici - 12.3.1 Porosità - 12.3.2 Permeabilità e conducibilità idraulica- 12.4 La circolazione idrica nelle rocce - 12.4.1 Gli acquiferi- 12.4.2 Determinazione della permeabilità negli ammassi rocciosi tramite rilevamento geologico-strutturale - 12.4.3 Determinazione della permeabilità negli ammassi rocciosi tramite prove in sito - Bibliografia - Esercizi

Capitolo 13 – Le frane
13.1 Introduzione - 13.2 Classificazione delle frane - 13.2.1 Frane per crollo (falls) - 13.2.2 Frane per ribaltamento (topples) - 13.2.3 Frane per scivolamento (slides) - 13.2.4 Frane per espandimento laterale (lateral spreads) - 13.2.5 Frane per colamento (flows) - 13.2.6 Frane complesse (complex) - 13.2.7 Fenomeni di erosione artificiale dei versanti - 13.2.8 Fenomeni di erosione accelerata dei versanti - 13.3 Nomenclatura delle frane - 13.4 Cause di franamento - 13.4.1 Fattori che contribuiscono all’aumento degli sforzi tangenziali mobilitati - 13.4.2 Fattori che contribuiscono alla diminuzione della resistenza al taglio del materiale - 13.5 Indagini da eseguire in aree franose  - 13.5.1 Rilievi di superficie - 13.5.2 Indagini profonde - Bibliografia - Esercizi

Indice analitico

 
 
 
 
 

 

 

Quantità

 

 

GRATIS le spese di spedizione  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

 CEA su Geoexpo

 

 
Informazioni commerciali:  Casa Editrice Ambrosiana - tel. 02 5220221 - fax 02 52202260 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3