Ricerca:

 
 
 
   
 

 


 

 CEA su Geoexpo

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

1402-5
   

 
 Euro 57,50
 

 

 

GEOLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE
a cura di P. Canuti, U. Crescenti, V. Francani
 
2008
448 pagine
19,6x27 cm
brossura

 

 Disponibilità: Ampia
 

A completamento dell’offerta di strumenti didattico/professionali per l’area della Geologia applicata, dopo i volumi 1 e 2 del libro di L.Scesi, M.Papini e P.Gattinoni e il testo di M.Civita dedicato all’Idrogeologia generale, la Casa Editrice Ambrosiana pubblica un testo centrato sugli aspetti ambientali delle attività dell’ingegneria civile; un testo che affronta cioè gli aspetti di compatibilità ambientale, dal punto di vista geologico, delle attività antropiche.

Nello specifico, questo libro si occupa di:

  • dissesto idrogeologico in generale;

  • inquinamento e disinquinamento delle risorse idriche;

  • opere di stabilizzazione e sistemazione del territorio;

  • impatto a livello macro- e microterritoriale delle attività ingegneristiche;

  • pianificazione territoriale delle opere: strade, gallerie, insediamenti industriali, attività estrattive ecc;

  • geologia urbana;

  • valutazione di impatto ambientale.

Gli argomenti sono trattati, quando possibile, con riferimenti a casi di studio reali e con inserti di approfondimento relativi alle parti più specialistiche, oltrechè con un imponente apparato iconografico a colori.

I diversi autori coinvolti nella realizzazione dell’opera provengono sia dall’area ingegneristica sia da quella geologica, con esperienze didattiche e professionali in entrambi i settori, garantendo così l’equilibrio tra i due possibili approcci a questo delicato argomento.

INDICE

Capitolo 1 – Idrogeologia generale
Vincenzo Francani

1.1 La conservazione delle riserve idriche
1.2 Elementi di idrogeologia generale
1.2.1 La ripartizione delle acque sotterranee
1.2.2 I principali parametri idrogeologici
1.2.3 Le falde
1.3 Movimenti delle acque sotterranee
1.3.1 Le leggi della circolazione idrica sotterranea utilizzate per la ricerca delle acque
1.3.2 Il principio di sovrapposizione degli effetti
1.4 Rappresentazione delle falde
1.4.1 L’utilizzo delle carte a isopieze
1.5 Il controllo del bilancio idrico
1.5.1 La scelta del livello piezometrico di riferimento
1.5.2 Attuazione della metodologia
1.5.3 Determinazione del livello di riferimento con criteri derivanti dall’analisi dell’evoluzione piezometrica
1.5.4 Esempi di interventi correttivi del bilancio e controlli
1.5.5 Conclusioni
Bibliografia

Capitolo 2 – Studi per il controllo della dinamica fluviale
Vincenzo Francani

2.1 Le cause dello squilibrio: eccesso di afflusso di materiale agli alvei per i dissesti lungo i versanti
2.1.1 Modelli previsionali dell’erosione lungo i versanti e lungo i corsi d’acqua
2.2 La dinamica degli alvei
2.2.1 Le relazioni di base
2.2.2 Valutazione dei volumi dei materiali provenienti dai versanti: indici di suscettibilità alla mobilizzazione
2.2.3 Il bilancio del trasporto solido
2.2.4 Le cause dei dissesti lungo gli alvei
2.2.5 Altri fenomeni che favoriscono il franamento delle sponde
2.3 Dissesti in alveo
2.3.1 L’erosione accelerata
2.3.2 Le frane
2.3.3 L’erosione sotterranea delle ripe (piping)
2.4 Il rilevamento geologico della fascia pluviale per la previsione delle future esondazioni e dei dissesti
2.5 Le tecniche di intervento
Bibliografia

Capitolo 3 – Studi per il risanamento dei terreni e delle acque sotterranee
Vincenzo Francani

3.1 Lo studio dello sviluppo delle contaminazioni
3.1.1 Meccanismi di propagazione
3.1.2 Forma dell’inquinamento
3.2 Redazione degli studi per la bonifica di suoli e acque sotterranee
3.3 Ricerca delle fonti di inquinamento
3.3.1 Indagine idrochimica
3.3.2 Indagine idrogeologica
3.4 Studi geologici per gli interventi di bonifica
3.4.1 Opere di disinquinamento con estrazione di acqua
3.4.2 Interventi che prevedono iniezione di acqua
3.4.3 Interventi fisico-chimici e biologici
3.4.4 Opere di sbarramento
3.5 Inquinamenti multifase
3.5.1 Aspetti operativi
3.5.2 Pozzi e trincee per l’eliminazione degli idrocarburi
3.6 La protezione dall’inquinamento: verifiche dello stato delle riserve idriche e monitoraggio, carte di vulnerabilità e zone di salvaguardia
Bibliografia

Capitolo 4 – L’instabilità dei versanti
Uberto Crescenti, Nicola Sciarra

4.1 Morfologia di una frana
4.2 Cenni alla classificazione dei fenomeni franosi
4.2.1 Fenomeni d’erosione superficiale dei versanti
4.3 Impostazione dello studio di una frana complessa
4.3.1 Indagini storiche e bibliografiche
4.3.2 Indagini geologiche e geomorfologiche
4.3.3 Indagini geognostiche, geofisiche e topografiche
4.4 Valutazione della pericolosità e del rischio
4.4.1 Valutazione del rischio
4.4.2 Gestione del rischio
4.4.3 Proposta per la valutazione del rischio di frana

4.5 Criteri di valutazione della stabilità dei versanti
4.5.1 I metodi classici
4.5.2 Metodi numerici

4.5.3 La stabilità degli ammassi lapidei
4.6 Monitoraggio dei fenomeni franosi
4.6.1 Componente organizzativa
4.6.2 Componente strumentale
4.6.3 Oggetto delle osservazioni
4.6.4 Misure di spostamento
4.6.5 Misure delle pressioni neutre
Bibliografia

Capitolo 5 – Interventi sulle aree franose
Paolo Canuti, Riccardo Fanti

5.1 Interventi strutturali
5.1.1 Riprofilatura del pendio
5.1.2 Interventi di drenaggio
5.1.3 Strutture di sostegno
5.1.4 Strutture di rinforzo interno
5.1.5 Eliminazione del rischio e protezione degli elementi esposti
5.2 Interventi non strutturali
5.2.1 Riduzione del valore degli elementi a rischio
5.2.2 Riduzione della vulnerabilità degli elementi a rischio
5.2.3 Aumento delle soglie di rischio accettabile
Bibliografia

Capitolo 6 – Proprietà dinamiche dei terreni e amplificazione sismica licale del sottosuolo
Nicola Sciarra, Antonio Pasculli

6.1 Onde sismiche
6.2 Comportamento non lineare e dissipativo dei terreni
6.3 Fattori di influenza del comportamento meccanico dei terreni
6.3.1 Rigidezza a piccole deformazioni
6.3.2 Smorzamento a piccole deformazioni
6.3.3 Rigidezza e smorzamento in campo non lineare
6.4 La risposta sismica del sottosuolo
6.4.1 Parametri misura dell’ampiezza
6.4.2 Parametri misura del contenuto in frequenza
6.4.3 Durata del sisma
6.5 Comportamento sismico di un sottosuolo ideale
6.6 Comportamento reale del terreno in condizioni dinamiche
6.6.1 Influenza dell’eterogeneità e della non linearità del terreno sulla risposta sismica
6.6.2 Fenomeni di amplificazione sismica dovuti a variabilità geometriche superficiali e sepolte
6.7 Le indagini geofisiche
6.7.1 Il metodo down-hole
6.7.2 Indagini mediante l’utilizzo di onde Rayleigh
6.7.3 Prospezioni sismiche a rifrazione
6.7.4 Prospezioni sismiche a riflessione
6.7.5 Moduli elastici-dinamici
Bibliografia

Capitolo 7 – Geologia urbana
Vincenzo Francani

7.1 La progettazione degli scarichi di rifiuti urbani e industriali: aspetti geologici
7.1.1 Lo schema dell’indagine 264
7.1.2 Gli aspetti geologici e idrogeologici fondamentali per la scelta del sito
7.1.3 Casi di inquinamento prodotto dalle discariche
7.1.4 Sequenza degli studi idrogeologici destinati a verificare il collegamento fra discariche e inquinamenti
7.1.5 Costi di smaltimento dei reflui
7.2 Analisi preventiva del rischio tecnologico: prevenzione degli inquinamenti delle acque sotterranee
7.2.1 Il modello di analisi proposto
7.2.2 Fase 1: definizione degli indici di pericolo
7.2.3 Fasi 2 e 3
7.2.4 Conclusioni
7.3 Approvvigionamento idrico
7.3.1 Eccessivi innalzamenti della falda
7.3.2 Carte di vulnerabilità
7.3.3 Aree di salvaguardia di pozzi e sorgenti
7.4 Studi geologici per i piani regolatori
7.4.1 Documenti prodotti nel corso degli studi per l’edificabilità delle aree urbane
7.4.2 Analisi della stabilità degli edifici in relazione alla natura geologica dell’area
7.4.3 Indagini geognostiche
Bibliografia

Capitolo 8 – Il rischio geologico-ambientale nella costruzione di strade e gallerie
Laura Scesi, Paola Gattinoni

8.1 Aspetti generali
8.1.1 Definizione di rischio geologico
8.1.2 Il rischio geologico nella progettazione delle opere
8.1.3 Criteri generali dell’analisi di rischio
8.2 Valutazione del rischio geologico nella progettazione di strade
8.2.1 Principali problematiche geologiche
8.2.2 Indagini geognostiche
8.2.3 Interferenze con la stabilità dei versanti
8.2.4 Interazioni con le acque di superficie
8.2.5 Interferenza con le acque di falda
8.3 Valutazione del rischio geologico nella progettazione di gallerie
8.3.1 Indagini geognostiche
8.3.2 Interferenze con la stabilità dei versanti
8.3.3 Interferenza con le acque di falda
8.3.4 Fenomeni di subsidenza indotti dal processo di drenaggio
8.3.5 Problemi connessi allo smaltimento degli inerti
Bibliografia

Capitolo 9 – Geologia delle attività estrattive
Mauro Fornaro, Giuseppe Mandrone

9.1 I materiali di cava
9.1.1 Gli aggregati litoidi
9.1.2 Materiali industriali
9.1.3 Rocce ornamentali
9.2 Pianificazione dell’attività estrattiva
9.2.1 Criteri di definizione di una pianificazione delle attività estrattive
9.2.2 Qualità giacimentologica
9.2.3 Qualità ambientale
9.3 Caratteristiche delle unità estrattive
9.3.1 Definizione di cava
9.3.2 Tipologie e morfologie delle unità estrattive
9.4 Metodi di coltivazione
9.4.1. Metodi a giorno
9.4.2 Metodi in sotterraneo
9.4.3 Problemi di stabilità
9.5 Tecnologie di coltivazione di cava
9.5.1 Abbattimento primario e disgaggio
9.5.2 Abbattimento secondario
9.5.3 Sgombero, carico e trasporto
9.6 Recupero ambientale
9.6.1 Tecniche operative di sistemazione dei fronti esauriti e dei piazzali residui
9.6.2 I costi del recupero ambientale e le prospettive di riuso
9.6.3 Considerazioni di architettura del paesaggio
9.7 Valutazione di impatto ambientale (VIA)
9.7.1 Analisi degli impatti e compatibilità delle cave
9.7.2 Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e criteri di sostenibilità
9.8 Tipologie speciali
9.8.1 Coltivazione di depositi alluvionali per la produzione di aggregati
9.8.2 Coltivazione di materiali lapidei per la produzioni di pietre ornamentali

Bibliografia

Capitolo 10 – Trattamento geostatistico dei dati ambientali
Concetta Giasi, Claudia Cherubini

10.1 Geostatistica di base
10.1.1 Analisi variografica
10.1.2 Il kriging

10.2 Geostatistica multivariata
10.2.1 Modello di coregionalizzazione
10.2.2 Cokriging
10.2.3 Kriging fattoriale
10.2.4 Analisi alle componenti principali

10.3 Analisi dell’incertezza
10.3.1 Approccio a variabile indicatrice
10.4 Modelli non stazionari
10.4.1 La funzione di covarianza generalizzata
10.5 Esempi applicativi
Bibliografia

 
 
 
 
 

 

 

Quantità

 

 

GRATIS le spese di spedizione  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

 CEA su Geoexpo

 

 
Informazioni commerciali:  Casa Editrice Ambrosiana - tel. 02 5220221 - fax 02 52202260 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3