Ricerca:

 
 
 
   
 

 


 

 CEA su Geoexpo

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

8072-8
   

 
 Euro 52,20
 

 

 

IDRAULICA
M. Mossa, A. F. Petrillo
 
2013
640 pagine
17x24 cm
brossura
Isbn 978-8808-18072-8

 

 Disponibilità: Ampia
 

L’obiettivo principale di quest’opera è fornire agli studenti di ingegneria le nozioni basilari dell’idraulica, non solo da un punto di vista teorico, ma anche applicativo, come è indubbiamente richiesto a un futuro ingegnere.

Il testo presenta una trattazione matematica dei vari problemi dell’idraulica, seguiti sempre da una serie di applicazioni (molte delle quali svolte), ed è suddiviso in cinque sezioni: Principi di base; Statica, cinematica e dinamica dei fluidi; Modellistica fisica idraulica; Moto permanente e vario nelle condotte in pressione; Moto uniforme e permanente nei canali.

Un elevato numero di figure e di strutture didattiche accompagna la dimostrazione passo-passo dei teoremi e lo svolgimento degli esercizi.

Gli autori, accanto a strumenti innovativi per l’apprendimento e a un modo nuovo di presentazione degli argomenti, hanno voluto salvaguardare alcuni aspetti propri dell’approccio classico dell’idraulica italiana, una disciplina ben consolidata e fiore all’occhiello nell’ambito dei corsi di ingegneria a livello internazionale.

Per quanto particolarmente indirizzato agli studenti universitari, il testo è un valido supporto per i professionisti ingegneri, geologi e per tutti coloro che nell’ambito della propria professione riscontrano l’esigenza di conoscere le leggi e le applicazioni proprie dell’idraulica.

L’opera si presenta in forma mista (libro + materiale on line); on line sul sito fisica.testtube.it sono reperibili le Appendici C e D, gli esercizi interattivi in formato Computable Document Format (CDF) e altri contenuti multimediali.

INDICE

  1. Introduzione all’idraulica

    1.1 Generalità sui fluidi

    1.2 Il concetto di fluido come continuo

    1.3 Dimensioni, unità di misura e grandezze fondamentali e derivate

    1.4 Tensioni in un fluido

    1.5 Comprimibilità, densità ed espansione termica

    1.6 Tensione superficiale

    1.7 Viscosità

    1.8 Altre proprietà dei fluidi

  2. Statica dei fluidi

    2.1 Equazione indefinita della statica dei fluidi

    2.2 Equazione globale della statica dei fluidi

    2.3 Legge di Stevino e considerazioni sulle pressioni

    2.4 Sulla distribuzione delle pressioni

    2.5 Espressione della pressione

    2.6 Spinte su superfici piane

    2.7 Spinte su superfici curve

    2.8 Galleggiamento

    2.9 Paradosso idrostatico

    2.10 Misurazione della pressione

    2.11 Fluidi di piccolo peso specifico

    2.12 Formula di Mariotte

    2.12 Equilibrio relativo

  3. Cinematica dei fluidi

    3.1 Regimi di moto

    3.2 Velocità e accelerazione

    3.3 La visualizzazione di un campo di moto

    3.4 Tubi di flusso

    3.5 Tipi di moto

    3.6 Confronto tra regimi e tipi di moto

    3.7 Ancora sui tipi di moto e deformazione degli elementi fluidi

    3.8 Vorticità, rotazionalità e flussi circolari

    3.9 Equazione indefinita di continuità

    3.10 Equazione globale di continuità per volumi di controllo fissi nello spazio

    3.11 Equazione di continuità applicata alle correnti

  4. Dinamica dei fluidi

    4.1 Equazione indefinita del moto

    4.2 Legge di viscosità di Stokes

    4.3 Equazione di Eulero e di Navier Stokes

    4.4 Tipiche condizioni al contorno dei flussi

    4.5 Equazione globale dell’equilibrio dinamico

    4.6 Coefficiente di ragguaglio della quantità di moto

    4.7 Teorema di Bernoulli

    4.8 Distribuzione della pressione e correnti gradualmente variate

    4.9 Significato geometrico ed energetico del teorema di Bernoulli

    4.10 Teorema di Bernoulli per flussi irrotazionali

    4.11 Processi di efflusso

    4.12 Altre applicazioni del teorema di Bernoulli

    4.13 Estensione al moto vario e ai fluidi comprimibili del teorema di Bernoulli

    4.14 Estensione alle correnti del teorema di Bernoulli e potenza di una corrente

    4.15 Alcune applicazioni delle estensioni del teorema di Bernoulli ai moti vari e alle correnti

    4.16 Estensione ai fluidi reali

    4.17 Scambio di energia tra una corrente e una macchina

    4.18 Applicazioni

  5. Analisi dimensionale e similitudine

    5.1 Il principio dell’omogeneità dimensionale

    5.2 Alcune classiche equazioni dell’ingegneria

    5.3 Il teorema Π

    5.4 Tipici numeri indici nell’idraulica

    5.5 L’analisi dimensionale nella modellistica fisica

    5.6 Similitudine e autosimilitudine

  6. Correnti in pressione

    6.1 Condizioni di ingresso in condotta

    6.2 Azione di trascinamento di una corrente

    6.3 Indice di resistenza

    6.4 Analisi del moto laminare in condotti cilindrici con sezioni di vario tipo

    6.5 Indice di resistenza nel moto laminare

    6.6 Cenni sulla turbolenza

    6.7 Grandezze cinematiche caratteristiche di un moto turbolento

    6.8 Equazioni meccaniche del moto medio

    6.9 Moto medio turbolento in un condotto a sezione circolare

    6.10 Diagrammi di velocità nel moto turbolento medio.

    6.11 Viscosità turbolenta e lunghezza di mescolamento

    6.12 Concetto e calcolo della scala della turbolenza

    6.13 Natura composita dello strato limite turbolento

    6.14 Distribuzioni di velocità medie in fluidi incomprimibili su superfici lisce

    6.15 Distribuzioni di velocità medie in flussi turbolenti incomprimibili su superfici scabre con gradiente nullo di pressione

    6.16 Distribuzioni di velocità medie in flussi turbolenti incomprimibili in condotti cilindrici circolari lisci

    6.17 Distribuzioni di velocità medie in flussi turbolenti incomprimibili in condotti cilindrici circolari scabri

    6.18 Contributo di Marchi alla determinazione delle leggi di distribuzione della velocità nello strato esterno nei condotti chiusi e aperti

    6.19 Leggi di resistenza nei condotti in presenza di moto turbolento

    6.20 Le formule pratiche

    6.21 Reimpostazione teorica delle leggi di velocità per condotti di sezione non circolare

    6.22 Reimpostazione teorica delle leggi di resistenza nei condotti di sezione non circolare

    6.23 Caso di condotto a sezione trasversale anulare concentrica

    6.24 Perdite di carico localizzate

    6.25 Problemi delle lunghe condotte

    6.26 Condotta con diametro costante con erogazione uniforme lungo il percorso

    6.27 Condotta con impianto di sollevamento

    6.28 Problemi di progetto delle reti aperte

    6.29 Possibili tracciati altimetrici delle condotte

    6.30 Le reti chiuse

  7. Moto vario delle correnti in pressione

    7.1 Esempi di moto vario

    7.2 Moto vario di un liquido elastico in condotto deformabile

    7.3 Manovre istantanee all’otturatore

    7.4 Celerità della perturbazione

    7.5 Equazioni del moto vario nelle condotte in pressione

    7.6 Estensione del moto vario al caso di discontinuità nelle condotte

    7.7 Oscillazioni di massa

  8. Correnti a superficie libera

    8.1 Classificazione dei moti a pelo libero

    8.2 Classificazione dei moti nei canali

    8.3 Leggi di resistenza per i canali e caso del moto uniforme

    8.4 Verifica e progetto. Scala di deflusso

    8.5 Energia specifica valutata rispetto al fondo della sezione del canale

    8.6 Alvei a debole e forte pendenza

    8.7 Carattere cinematico di una corrente: velocità delle onde di superficie

    8.8 Moto gradualmente variato

    8.9 Tracciamento dei profili di corrente gradualmente variata

    8.10 Il risalto idraulico

    8.11 Tracciamento del profilo di moto permanente per integrazione numerica

    8.12 Esempi applicativi

Appendice A.
Proprietà fisiche dei fluidi

Appendice B.
Alcune nozioni di base di analisi matematica, algebra e geometria analitica e delle masse

B.1 Elementi di calcolo tensoriale

B.2 Passaggio tra sistemi di coordinate

B.3 Relazioni notevoli relative all’operatore

B.4 I principali teoremi del calcolo integro-differenziale

B.5 Elementi di geometria delle masse

Indice analitico

Appendice C.
Teorema del trasporto di Reynolds

C.1 Sistema chiuso e volume di controllo

C.2 Il teorema del trasporto di Reynolds

C.3 Volume di controllo fisso e flusso monodimensionale

C.4 Volume di controllo fisso

C.5 Volume di controllo in moto a velocità costante

C.6 Volume di controllo di forma costante in moto a velocità variabile

C.7 Volume di controllo deformabile e in moto

L’appendice C è disponibile on line sul sito fisica.testtube.it

Appendice D.
Equazione globale del momento della quantità di moto

D.1 Momento intorno a un polo

L’appendice D è disponibile on line sul sito fisica.testtube.it

 
 
 
 
 

 

 

Quantità

 

 

GRATIS le spese di spedizione  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11

 CEA su Geoexpo

 

 
Informazioni commerciali:  Casa Editrice Ambrosiana - tel. 02 5220221 - fax 02 52202260 - email 
Informazioni sito web:  GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3